Così si legge nella prefazione dell'ampio volume che il Touring Club Italiano dedicò alla Sicilia nel 1933. Osservando le vecchie foto, non possiamo fare a meno di notare come i 60 anni trascorsi abbiano lasciato il segno: essi hanno scurito le facciate di vetusti monumenti, hanno colmato le piazze e le strade di automobili, hanno cancellato scialli neri e antiche usanze, hanno mutato il volto delle campagne. Nondimeno, sebbene la sua fama si sia offuscata, sebbene siano ormai lontani i tempi in cui Palermo era meta ambita di ricchi e potenti, impazienti di incontrare il jet set locale, frutto di secolari nobiltà, ancor oggi val la pena di conoscerla, questa Sicilia dai mille volti, povera e ricca ad un tempo, chiusa e diffidente nella sua nobile decadenza eppure tutta protesa ad inserirsi in un mondo ed in un tempo moderni, "nazione più che regione e per giunta una nazione plurale, tante sono le identità difformi" (Bufalino). "Un'isola non abbastanza isola" (Borghese) o forse "troppo isola", mitologica e concreta, cupa e solare, magnifica e terribile.