Le stazioni termali svolgono un ruolo ben definito nel contesto del turismo, e l'attenzione che l'organizzazione turistica siciliana sta oggi prestando a questo importante segmento turistico è testimoniata dall'inserimento del turismo termale fra le linee di prodotto privilegiate dalla regione Siciliana nell'ottica della destagionalizzazione dei flussi turistici.
E ciò in quanto, anche nel termalismo, non si può prescindere dagli aspetti turistici, poiché la richiesta di vacanza è oggi sempre più abbinata non soltanto ad esigenze di svago ed impiego del tempo libero, ma anche di salute e qualità della vita motivata dai frenetici ritmi giornalieri e dal disagio ambientale delle grandi città.
Al contrario, il centro termale è inserito in un comprensorio ecologico-turistico in cui il rapporto verde-popolazione è ottimale, aggiungendosi a ciò i vantaggi di un clima costantemente mite con elevato numero di ore di insolazione e l'attrattiva costituita dallo splendido mare che circonda la Sicilia e di cui si può fruire per quasi 6 mesi l'anno.
Ed in posizione privilegiata sul mare si trovano i maggiori centri termali siciliani, con forte vocazione turistica legata all'amenità del contesto ambientale ed alla presenza ed alla vicinanza di beni monumentali di importante rilievo artistico, senza tralasciare le tradizioni enogastronomiche in grado di soddisfare i palati più esigenti.