Gangi - Madonie ( Palermo) Processione che coinvolge i vari esponenti delle confraternite, con i loro mantelli riccamente decorati,attraversano le vie della città; portando in spalla delle palme benedette. Il momento più folkloristico la domenica di Pasqua, dove i devoti del Signore e della Madonna si sfidano con Le creazioni di addobbi da riporre nella via principale della città. Tali addobbi assumono la forma di archi e sono creati con materiale vario, come il pane e vegetali.
Settimana Santa a Marsala. Giovedì Santo la processione dei Quadri viventi,rappresentazione della Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù; Cristo. La Processione ha la particolarità di essere l'unica, in provincia di Trapani, ad aver mantenuto l'aspetto delle antiche rappresentazioni teatrali.
San Cataldo (Caltanissetta)
Suggestivi momenti di pietà popolare e tradizione si susseguono nella Settimana Santa a San Cataldo. Uno dei riti più antichi è "A Scinnenza",dal dialetto siciliano "scinniri" che significa scendere, ovvero la Deposizione dalla Croce di Gesù. Caratteristica è anche la tradizionale processione dei "Sampauluna", statue gigantesche di cartapesta impersonanti gli Apostoli, originari della Spagna e risalenti al 1800, che si conclude con l'incontro del Cristo risorto e le pie donne.