Le Feste Aragonesi di Montalbano Elicona (nel 2014 mercoledì 20 Agosto, con inizio alle ore 18)
Il suggestivo borgo medievale di Montalbano Elicona, posto ai confini dei Monti Nebrodi coi Peloritani, ripropone ogni anno, in due giornate, le feste d'epoca ("Feste Aragonesi").
Il primo giorno vengono allestiti nel borgo antico le botteghe delle arti e dei mestieri medievali. Il secondo giorno ha luogo il "Corteo Storico Medievale di Rievocazione dell'ingresso di Re Federico III il Grande" in terram et castrum Montis Albani, unitamente alla sua sposa, la Regina Eleonora D'Angiò, ai cavalieri e alla corte reale. Ad affiancare il Corteo di Montalbano come ogni anno sono i gruppi storici rievocativi del territorio di Messina. In programma anche musiche, canti e filastrocche della tradizione popolare e medievale, sbandieratori e musici, arcieri in abiti medievali.
Il Borgo Medievale di Montalbano Elicona
Montalbano, cittadina posta a 900 mt sul livello del mare, con la salubrità del suo clima, i suoi luoghi spaziosi e la sua vivibilità, per la sua storia e la sua cultura, è un paese a forte vocazione e attrazione turistica.
E' riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d'Italia. Nella sua Basilica, posta nel cuore del borgo, si conserva il secondo organo più importante di Sicilia.
Nel borgo, dominato dal suo imponente castello, ha sede il "Consorzio Universitario Federico II" con la sua Summer School International (campus estivo) che annualmente vede partecipare studenti universitari provenienti da tutto il mondo.
Il castello "Palazzo Reale Federico III il Grande"", di stampo normanno-svevo-aragonese, fu residenza reale, soprattutto estiva, del Re Federico, che lo abitò per volere del grande maestro Arnaldo Da Villanova detto "il medico catalano", soggetto questo di importanza notevole in Europa, presso re e imperatori e papi dell'epoca (a cavallo tra il 1200 e il 1300).
E poi i "Megaliti dell'Argimosco"(col suo enorme "Bosco di Malabotta" e i suoi faggeti a confine, "Riserva Naturale Orientata" di età millenaria), ritenuti raro esempio al mondo di corrispondenza delle sue forme con le costellazioni, costituenti un perfetto calendario astronomico.
Info: Comune di Montalbano Elicona - Osservatorio Turistico Tel. 0941678019 - Referente Evento avv. Carmelo Mobilia - Associazione Rievocazioni Storiche e Religiose di Montalbano Elicona - Tel. 0941679473