La normativa vigente in materia nella Regione Siciliana
La Regione Sicilia ha emanato una propria Legge in materia di turismo all'aria aperta, ma l'area di sosta camper non è classificata come struttura ricettiva. Nella legge regionale n. 14 del 13/03/82 (disciplina dei complessi all'aria aperta) si fa esclusivo riferimento alle aree di sosta interne ai campeggi e quindi non vengono considerate le aree di sosta camper come complessi autonomi e a sé stanti. I Comuni, però, che sono sprovvisti di campeggi, per consentire la sosta di caravan, autocaravan, camper e simili mezzi mobili di pernottamento al di fuori dei campeggi della citata legge, possono istituire aree attrezzate (AA), riservate esclusivamente alla sosta temporanea ed al parcheggio di tali mezzi, compatibilmente con i loro strumenti urbanistici, o autorizzare privati alla realizzazione e alla gestione di tali aree. Nel realizzare ciò, i Comuni devono rispettare anche le disposizioni di cui all'articolo 185, comma 7, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e del relativo regolamento di esecuzione. I Comuni, quando istituiscono direttamente le aree di sosta, possono provvedere alla loro gestione anche mediante apposite convenzioni con terzi soggetti. Nelle predette aree la permanenza e' consentita per un periodo massimo di 24 ore consecutive.
Con legge regionale 10/2005 all'art. 13 si disciplina il Turismo itinerante e al fine di incentivarlo, la Regione Siciliana ed i Comuni, d'intesa con le amministrazioni locali e le associazioni di camperisti, possono provvedere all'assegnazione di apposite aree da destinare all'accoglienza dei camper. Le aree da destinare a "camper service (CS)" sono classificate come verde attrezzato. L'Assessorato Regionale per il turismo ha redatto, così come previsto all' art. 12 della legge regionale 10/2005, la Carta dei diritti del turista, che da informazioni per quanto riguarda la fruizione dei servizi turistico-ricettivi, ivi compresi quelli relativi agli spazi attrezzati per il turismo itinerante, sulle procedure di ricorso, sulle forme di arbitrato e di conciliazione per i casi di inadempienza contrattuale. La Carta è consultabile dal menù di sinistra e presso lo sportello informativo di Patti (Piazza Marocni n.11) del Servizio Turistico Regionale di Messina.