domenica, 26 marzo 2023

Salta il menu della provincia di Caltanissetta

Home | Comuni e Località | Provincia di Caltanissetta

PRIMO PIANO

La nave greca di Gela

La nave greca di Gela

Relitto di NAVE MERCANTILE GRECA del VI sec.a.C.- Dopo quasi 2.500 anni, l'imbarcazione è stata individuata a 800 metri dalla costa, nel tratto di mare antistante l'emporio antico di Bosco Littorio.Con diverse campagne di scavo subacqueo è stato possibile recuperare la merce trasportata a bordo, ma anche studiare le caratteristiche strutturali di una nave mercantile, una delle poche, in così buono stato di conservazione,ritrovate nelle acque del Mediterraneo.

Gela Caposoprano

Gela Caposoprano - Le testimonianze archeologiche

L'Acropoli, le Fortificazioni, i Bagni Greci, la Casa-Bottega, la Casa Ellenistica, cadenze di un itinerario che ci porta con grande linearità, precisione e poesia a ripercorrere la vita di un momento della storia di Gela, della sua civiltà, della nostra civiltà. Una civiltà che è sopravvissuta a se stessa, nelle distruzioni e nelle ricostruzioni, nell'abbandono e nel recupero, nell'oblio e nel risveglio.

Acropoli

Parlare dell'Acropoli è parlare del cuore di Gela.

Quest'opuscolo sull'Acropoli di Gela va ad aggiungersi a quello sulle testimonianze archeologiche di Capo Soprano, quale ulteriore tassello del programma portato avanti dalla Sezione Archeologica della Soprintendenza BB.CC.AA di Caltanissetta, teso ad illustrare in maniera chiara, leggibile ed accattivante ogni valenza di Gela antica nella sua specificità, non per sezionare un tessuto storico che va considerato unitariamente, ma per approfondirne i singoli aspetti e contribuire così ad una migliore conoscenza di tutti gli elementi che fecero della colonia rodio-cretese un insediamento straordinario.

Sutera (CL) - Bandiera Arancione 2011

Sutera (CL) - Bandiera Arancione 2011

Sutera, sorge nella valle del fiume Platani, alle pendici del Monte S.Paolino, sul quale si erge il suggestivo Santuario omonimo, elemento artistico-architettonico di grande rilievo. Perché Bandiera arancione: La località è immersa in un territorio di grande interesse e suggestione, che si giova della complementarità e della continuità esistenti tra il nucleo abitato e i dintorni, nonché dell'autenticità degli antichi quartieri. Sutera è un tipico comune dell'entroterra che sta sviluppando la sua offerta turistica in un' ottica sostenibile e orientata al cliente.

Arte plastica a Caltanissetta del XIX e XX

Arte plastica a Caltanissetta del XIX e XX

Un percorso attraverso statue e bassorilievi tra i monumenti del contro città, dalla Villa Amedeo che costeggia il suggestivo Viale Regina Margherita il percorso procede verso piazza Garibaldi con una tappa importante nella chiesa di San Sebastiano.

EVENTI

Itinerario grande Guerra


Informazioni

Superficie: 2.128 Kmq

Popolazione: 274.035