
Con la cerimonia di "Consegna delle armi, benedizione dei cavalieri giostranti e dei quartieri", ha inizio nel pomeriggio del 12 Agosto nella città dei mosaici, la 60^ edizione de "Il Palio dei Normanni" una delle più antiche, importanti e prestigiose rievocazioni storico-medievali del sud Italia. L'evento trae spunto dalla guerra santa di liberazione che i Normanni del Conte Ruggero d'Altavilla sin dal 1061 combatterono contro gli infedeli arabi che occupavano la Sicilia. Il Palio è intimamente legato al culto religioso della Madonna delle Vittorie, patrona della città, il cui vessillo è oggetto della contesa tra i quartieri(il Palio). Il 13 Agosto ha luogo la "Consegna delle Chiavi"della città al Conte Ruggero e il 14 Agosto, giorno clou della manifestazione, la "Giostra del Saraceno", una sfida tra i quattro quartieri storici dell'antica città: al vincitore viene assegnato, per essere custodito per un anno presso la parrocchia del quartiere il "vessillo" raffigurante Maria SS. delle Vittorie.