Error: The portlet could not be contacted.

Salta il menu della provincia di Catania

Home | Comuni e Località | Provincia di Catania
Riviera dei Ciclopi - Ph. Giovanna Gagliano

Riviera dei Ciclopi (Acitrezza) - foto Giovanna Gagliano 

 

 

 

 



Servizio Turistico Regionale di Catania

PRIMO PIANO

Visite Guidate al Teatro Massimo Bellini

Visite Guidate al Teatro Massimo Bellini

La casa della lirica catanese dedicata a Vincenzo Bellini apre le porte ai visitatori. Le visite guidate avranno luogo ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 con ingresso a pagamento. Le visite di gruppo sono previste negli stessi giorni alle 10.00 e alle 11.30. Info e prenotazioni al 344 2249701.

Il Treno dei Vini dell'Etna

Il Treno dei Vini dell'Etna

Da bere con gli occhi, da gustare col cuore. Il Treno dei Vini dell'Etna è un modo unico al mondo di vivere un luogo unico al mondo. Percorrere le pendici dell'Etna, il vulcano più grande d'Europa, a bordo dell'automotrice a scartamento ridotto della Ferrovia Circumetnea, per inoltrarsi poi, con il Wine Bus, nelle Strade del Vino dell'Etna e scoprire in tutta libertà le più belle cantine dell'Etna. Il tour è disponibile, a partire da sabato 30 aprile e fino al prossimo 1 dicembre.

Catania

Catania

Catania è la città del vulcano. Scuro e chiuso come un dio scontroso, l'Etna domina dall'alto il continuo viavai che anima le vie cittadine e che sta a simbolo invisibile di una caratteristica intrinseca dei catanesi: l'operosità. La qualità che già fu notata da Bartels, erudito tedesco che visitò la Sicilia nel 1786, e che definì Catania 'città di gente attiva che tira su le rovine e guarda coraggiosamente verso l'avvenire'. La qualità che ha consentito a questa città di risorgere volta su volta dalle proprie ceneri, novella araba fenice, incurante di terremoti e guerre antiche e moderne. Ben si adatta ai catanesi il loro simbolo cittadino, l'elefante, animale buono e forte e la loro santa, Agata, vergine e martire capace perfino di fermare la furia dell'Etna con la forza soprannaturale del suo velo. (ph: G. Gagliano)

Catania la città italiana con la miglior reputazione in rete

Catania la città italiana con la miglior reputazione in rete

Travel Appeal, una delle più promettenti startup italiane, per 18 mesi ha setacciato la rete esaminando recensioni, commenti e conversazioni sui social per stabilire l'indice di "appeal" delle località italiane più visitate. Scopo della ricerca era incoronare la città con la miglior reputazione sul web. Pertanto, analizzando dieci delle più visitate località italiane, la classifica finale ha decretato il trionfo di Catania: a vincere è stato il "fattore umano", il cuore e lo spirito d'accoglienza per cui i siciliani, e più in generale gli abitanti del sud, sono famosi in tutto il mondo. Catania e i catanesi hanno ottenuto questo riconoscimento, facendo leva su ospitalità, bellezze paesaggistiche ed enogastronomia che hanno conquistato il popolo del web, incoronando la città ai piedi dell'Etna vincitrice incontrastata.

10 cose a Catania

10 cose a Catania

Catania è la seconda città metropolitana di Sicilia, ha fronteggiato nei secoli terremoti ed eruzioni vulcaniche, ha subito alternanze di dominazioni e trasformazioni urbanistiche. Eccola, all'inizio del terzo millennio, con la sua vitalità e la sua grinta operosa, pronta a stupirvi e farvi innamorare subissandovi di sapori intensi, stucchi barocchi patrimonio UNESCO e una miriade di dintorni indimenticabili. (link: visitsicily.altervista; ph: G. Gagliano)

"Catania pass" la prima carta servizi per il turista

I turisti che arrivano in città possono finalmente usufruire del "Catania pass", la carta che, ad un costo modico, consente la visita ai musei convenzionati e l'uso illimitato dei mezzi pubblici, bus, metropolitana e Alibus. Una "card" che include anche la mappa del centro storico di città con i principali monumenti e i siti archeologici in bella evidenza, messi in relazione attraverso un doppio percorso, a piedi e in bus, per chi voglia andare alla scoperta della Catania storica e di quella più moderna con le sue peculiarità, caratteristiche e con i suoi posti tipici.

Vivere il Monastero a Catania

Vivere il Monastero a Catania

Il Monastero di San Nicolò l'Arena, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d'Europa, si apre alla città e ci conduce in un viaggio nella storia, ogni giorno diverso. Tutte le attività, percorsi guidati anche in orari inconsueti, laboratori, workshop ed eventi sono curati da Officine Culturali in collaborazione con l'Università degli Studi di Catania.

Sito Storico Monastero San Benedetto di via Crociferi a Catania

Sito Storico Monastero San Benedetto di via Crociferi a Catania

Il Complesso monumentale monastico é oggi dopo secoli di assoluta ed invalicabile clausura, un sito storico-artistico che propone a visitatori e turisti un tour culturale che è il risultato di uno straordinario connubio di storia, arte e contemporaneità. Nel rispetto delle religiose di clausura che ancor oggi abitano il Monastero, si può accedere all'interno del complesso monastico, percorrendo un itinerario prestabilito che consente di ammirare i resti archeologici di una domus romana, l'antico parlatorio settecentesco, la Chiesa di San Benedetto, già patrimonio mondiale e sito Unesco, e il Museo Arte Contemporanea Sicilia MacS. Percorso con audioguida biglietto euro 5,00 - ridotto euro 3,50. Chiuso il giovedì.

Visita Guidata Open a Palazzo Biscari di Catania

Visita Guidata Open a Palazzo Biscari di Catania

Previa prenotazione è possibile visitare il più bell'esempio di barocco catanese: la dimora settecentesca di Ignazio Paternò Castello, quinto principe di Biscari, già da allora centro di cultura e di visita aperto a tutti. Dal lunedì al sabato alle ore 12,00 in via Museo Biscari n.10. Per informazioni info@palazzobiscari.com

Il Borgo delle Belle

Il Borgo delle Belle

San Berillo, il "Borgo delle Belle", ex-quartiere a luci rosse di Catania, è una delle zone più affascinanti e misteriose della città. Attraverso un progetto di turismo culturale, attento a ricordare l'identità originaria del luogo, un parco tematico urbano dedicato a Catania e all'arte per vivere la cultura per strada, creare un fermento positivo nei cittadini e nei visitatori che vengono condotti così in un viaggio sensoriale nuovo, alla scoperta di luoghi per troppo tempo dimenticati.

Catania Vive nel suo Living Lab. Un viaggio innovativo fra cultura e tecnologia.

Catania Vive nel suo Living Lab. Un viaggio innovativo fra cultura e tecnologia.

Nato dalla collaborazione tra il Comune di Catania e l'IBAM-CNR, il Catania Living Lab è il primo laboratorio sperimentale della città di Catania per la valorizzazione e la comunicazione dei suoi beni culturali. Il Living Lab è aperto al pubblico il martedì ed il giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 20:00 e in via del tutto eccezionale, ogni mese in orari serali, per offrire a tutti la possibilità di partecipare ad una delle visite guidate. In occasione delle visite serali sarà proiettato, in esclusiva, il docu-video integrale "La città nascosta: l'anfiteatro romano di Catania", la ricostruzione virtuale di uno dei monumenti più affascinanti della città etnea.

Il POLO TATTILE MULTIMEDIALE

Il POLO TATTILE MULTIMEDIALE

Ubicato nel cuore di Catania, nella splendida Via Etnea, in un palazzo del '700, il Polo ospita al suo interno una struttura unica in Europa, in quanto racchiude un Museo Tattile, il solo nel Sud Italia, dove vige l'imperativo "Vietato NON toccare", uno showroom, un Bar al Buio dove il non vedente diventa accompagnatore e guida del vedente, un Giardino Sensoriale ricco di profumi ed essenze tipiche della Sicilia ed un Internet Braille Cafè. Un luogo dove insieme, disabili e non, possono sperimentare, condividere, conoscere e "toccare con mano" che è possibile vivere come tutti nel mondo di tutti (...). Il Museo Tattile aderisce all'iniziativa MIBAC "Una Domenica al Museo" con l'apertura straordinaria, ad ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese dalle ore 16:00 alle ore 22:00.

Visite in centro città e fuori porta in trenino o bus panoramico

Visite in centro città e fuori porta in trenino o bus panoramico

Visitare il centro storico della città di Catania in meno di un'ora o scoprire i mille volti del territorio etneo in mezza giornata, dal mare di Acicastello e Acitrezza fino in cima al vulcano Etna, sarà più divertente con il trenino o il bus panoramico. Attraverso suggestivi e affascinanti itinerari turistici si può godere la passeggiata seduti comodamente ascoltando la descrizione multilingua.

Una guida ai Musei della città di Catania

Una guida ai Musei della città di Catania

Ecco la guida aggiornata, pubblicata dal Comune di Catania, sugli orari di apertura e sui prezzi dei biglietti d'ingresso ai Musei, Monumenti e Siti Archeologici. Comoda da stampare e portare con sè in giro per la città.

Visite guidate, percorsi integrati e attività didattiche del Museo Diocesano di Catania

Visite guidate, percorsi integrati e attività didattiche del Museo Diocesano di Catania

In piazza Duomo, nel settecentesco palazzo dei Chierici all'interno del Museo Diocesano, è possibile accedere alle sale che ospitano preziose opere d'arte e artigiane dedicate al culto di Sant'Agata, godere dalle terrazze del magnifico panorama sui tetti e le cupole barocche, allungando lo sguardo sull'Etna e infine visitare le attigue Terme Achilliane, uno degli edifici più significativi di età romano-imperiale della città.(link: www.museodiocesanocatania.com)

I mercatini del catanese

I mercatini del catanese

La domenica mattina nel cuore della città, o nei piccoli centri dell'hinterland, variopinte bancarelle conquistano le piazze, trasformando gli spazi in allegri mercatini. Qui si passeggia, immergendosi negli aromi di prodotti genuini e locali, rigorosamente a chilometro zero, provenienti dalle campagne siciliane. Imperdibili sono i mercatini delle pulci, dove è sempre possibile fare qualche affare, o piacevolmente curiosare tra oggetti d'epoca, vari articoli di modernariato e da collezionismo. (ph: G. Gagliano)

Ludum - Museo della Scienza

Ludum - Museo della Scienza

Uno spazio dove i giochi sono in realtà prove di fisica e il gioco diventa conoscenza. Molti degli esperimenti esposti possono essere toccati e provati dai visitatori che rimarranno coinvolti da illusioni ottiche, stimolazioni della percezione, giochi elettromagnetici e di meccanica (antichi e moderni). Dedicato ad adulti e piccini, studenti e famiglie. Contrada Cubba, Misterbianco aperto la Domenica dalle 16:30 alle 19:30, dal Lunedì al Venerdì solo su prenotazione.

Casa Museo della Civiltà Contadina di Nicolosi

Casa Museo della Civiltà Contadina di Nicolosi

A Nicolosi è presente un museo dedicato alle arti, agli usi e ai costumi degli abitanti appartenenti alla civiltà contadina etnea. Nella "Casa Museo", situata in via Garibaldi, nel centro storico a pochi passi dalla piazza principale del paese pedemontano, sono stati ricreati i locali domestici del contadino e della massaia con, in mostra, gli utensili e gli attrezzi utilizzati nel lavoro e nella vita quotidiana dei secoli scorsi. Alcuni locali ospitano anche i laboratori didattici per le scuole e per i visitatori è facile assistere alla preparazione della ricotta e del pane caldo nel forno a pietra. Orario d'apertura: da martedì a sabato dalle ore 9:30 alle ore 12:30.

Borghi marinari - Il mare del mito lungo la Riviera dei Ciclopi

Borghi marinari - Il mare del mito lungo la Riviera dei Ciclopi

Alla scoperta dei luoghi caratteristici nella tradizione catanese legati al mare, alla pesca ed alla tradizione marinara. L'incantevole scenario tra Acicastello ed Acitrezza fatto di scogliere laviche, mare azzurro e suggestivi borghi marinari. I luoghi di Ulisse e del gigante Polifemo.

Download PDF Approdi di Ulisse

Acicastello

Un paesaggio unico, ora acceso di verdi e di gialli, ora dominato dai toni cupi della roccia vulcanica, Acicastello deve il suo nome al castello normanno che domina il paese e ne è il suo simbolo. Dalla sua cima, infatti, si gode un incantevole panorama sui faraglioni dei Ciclopi e sull'Isola Lachea. La cittadina si trova in una posizione privilegiata per offrire un facile accesso alle meraviglie di quest'area della Sicilia, in cui il sole, il mare, l'ospitalità sincera e la gastronomia si fondono con la storia, l'architettura e la mitologia. Il paese, divenuto negli ultimi anni meta turistica rinomata, non dimentica le sue origini marinare ed il suo fulcro continua ad essere il porticciolo, trasformato in attrezzato scalo turistico e accanto al quale si collocano i ristoranti più alla moda.

Acireale

Acireale

Acireale sorse tremila anni fa sulle sponde dei ruscelli in cui si divide il fiume Aci. Oggi Acireale si eleva su una terrazza di fronte al mare - posizione scelta nel XIV secolo - nell'aspetto che assunse nel XVIII secolo dopo il terremoto del 1693. Accanto ad elementi bizantini e moreschi, sopravvissuti al sisma, troviamo dunque numerosi aspetti barocchi.

La scala di Caltagirone

La scala di Caltagirone

Avete mai visitato un museo della ceramica a cielo aperto? A Caltagirone, vi aspettano 142 gradini decorati da piastrelle di autentica ceramica siciliana. Questa escursione è un po' fuori dai circuiti turistici più battuti, ma se amate l'arte variopinta dei ceramisti siciliani, dovete un salto in questa cittadina ricchissima di storia dell'arte.

Extreme Etna - Cinque avventure estreme vi faranno innamorare ancora una volta

Extreme Etna - Cinque avventure estreme che vi faranno innamorare ancora una volta "da muntagna"

Un vulcano malleabile e amabile che si presta a tutto, da una semplice escursione allo sci estivo. Non è prevedibile il bungee jumping sull'Etna dato che rappresenta il più grande vulcano attivo europeo, ma queste cinque avventure estreme vi faranno innamorare ancora una volta "da muntagna". (link:Conga Travel-ph:Etna Walk)

Il film in 7D

Il film in 7D "Etna experience", la nuova esperienza vulcanica a Rifugio Sapienza

Cinque minuti di un'esperienza unica nel suo genere, che mette il turista faccia a faccia con il Vulcano, facendogli vivere le suggestioni dell'eruzione. Tutto questo da oggi è possibile, grazie alla nuova sala Cinesfera con simulatore in 7D, unica in Italia, allestita all'interno della Stazione di Partenza della Funivia dell'Etna al Rifugio Sapienza, a quota 1900 mt. Le poltrone del cinema oscillano e attorno al turista comincia a crollare tutto grazie a una serie di effetti speciali. (link: lagazzettacatanese.it)

I sentieri di Etnanatura

I sentieri di Etnanatura

Il tema principale è ancora l'Etna, con moltissimi sentieri del vulcano e della Sicilia orientale completi di mappe, descrizioni e foto. Tra natura, grotte, castelli e altri insediamenti urbani...(link: etnanatura)

 Etna, gli aggiornamenti dell'INGV.

Aggiornamenti sull'attività eruttiva dell'Etna

Ultime notizie sull'attività dell'Etna dall'INGV - Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Catania. (photo/link: INGV-Sez. Catania)

EVENTI

L'Anfiteatro dal Reale al Virtuale - Catania ritorna nell'arena

L'Anfiteatro dal Reale al Virtuale - Catania ritorna nell'arena

Proseguono i percorsi di visita "L'Anfiteatro dal reale al virtuale", organizzati dagli esperti dell'Ibam Cnr e dal team del Catania Living Lab, all'Anfiteatro Romano di Piazza Stesicoro a Catania. Si tratta di una delle attività di "Catania ritorna nell'arena", che consentiranno di rivivere le emozioni e l'atmosfera del monumento antico quanto di riscoprirne l'immensa bellezza. Durante le visite sarà possibile vedere direttamente in situ il docu-video integrale della ricostruzione virtuale del monumento. Inoltre, in via del tutto eccezionale, è previsto l'accesso al settore oggi chiuso al pubblico. La partecipazione è gratuita su prenotazione esclusivamente online.

XXXIV Stagione Catania Jazz

XXXIV Stagione Catania Jazz

Catania Jazz ha sempre portato sotto il vulcano quanto di meglio il Jazz internazionale ha offerto, percorrendo i sentieri della New Age e della Musica Orientale, nella profonda convinzione che nessuna cultura musicale può considerarsi immune dall'influenza del Jazz...La nuova stagione di concerti, la XXXIV dalla fondazione dell'associazione, parte il 5 novembre con il concerto dei Bad Plus che si terrà presso l'Auditorium de Le Ciminiere. Tutti gli altri si terranno invece presso il teatro ABC e il Ma di Catania fino al 5 aprile 2017.

Gli appuntamenti del FAI

Gli appuntamenti del FAI

Anche a Catania la delegazione del FAI promuove in concreto, con incontri e visite culturali, una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d'Italia e tutela un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E' questa la missione del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.

Palazzo Biscari (dettaglio)


Cupola del Duomo di Catania


Porto di Catania


Trenino turistico in Piazza Duomo


La Playa


 Terrazze Museo Diocesano


Teatro Massimo Vincenzo Bellini (interno)




Fontana dell'Amenano


Arancini


Castello Ursino


Faraglioni Aci Trezza


Porticciolo Acitrezza


Piano Vetore


Ponte Saraceno (Adrano)


Etna Cratere


Eruzione 1983


Aci Castello




Pupi Siciliani


Chiesa di San Sebastiano Acireale


Scalinata Caltagirone


Ceramiche Caltagirone