venerdì, 24 marzo 2023
Home | Comuni e Località | Provincia di Catania | Percorsi del gusto
I Percorsi del Gusto nella provincia di Catania
I Maccheroni a cinque buchi di Carnevale

I Maccheroni a cinque buchi di Carnevale

In Sicilia a Carnevale si mangiano in mille modi, ma soprattutto conditi con il ragù di carne. A Catania non c'è festa in maschera se non si mangiano salsiccia, chiacchiere e... maccheroni a cinque buchi! Questo formato di pasta si presenta come un grosso maccherone con cinque buchi nel tronco, quattro forellini laterali e uno grande centrale e si presta benissimo ad essere condita con sughi corposi e ragù perché tende a condirsi riccamente, per essere infine presentata in tavola con una abbondante manciata di formaggio grattugiato.

Il dolce tradizionale della Pasqua: l'Aceddu ccu l'ovu

Il dolce tradizionale della Pasqua: l'Aceddu ccu l'ovu

A Catania lo chiamiamo così e vuol dire: "Uccello con l'uovo". Ma viene anche chiamato "Cuddura ccu l'ova" (corona con le uova). E' un tipico dolce pasquale di varie forme che un tempo si scambiava, al posto delle moderne Uova di Pasqua, tra innamorati, in famiglia e tra amici nel giorno della Resurrezione. Nel catanese l'aceddu si fa con la pasta di biscotto adornata con le uova sode lasciate nel loro guscio, con uccellini e con colombine di zucchero. Le uova sode, poste a decorazione, un tempo dovevano essere di numero dispari e possibilmente ventuno, a ricordare il giorno in cui ha inizio la primavera. Oggi è un dolce tradizionale che va assaggiato. (leggi la ricetta...)

Ottobrata zafferanese

Ottobrata zafferanese

MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI DELL'ETNA. Nel centro storico di Zafferana Etnea, tutte le domeniche del mese di ottobre sono dedicate ai prodotti tipici etnei: la sagra dell'uva, del miele, delle mele, dei funghi e delle castagne. Ed inoltre, le escursioni guidate nei sentieri natura, i laboratori e il teatro del gusto, i presidi di Slow Food, i piatti tipici senza glutine, l'enoteca ed il mangiare di strada lungo il circuito e le piazze del centro etneo.

Cantine Aperte

Cantine Aperte

Grazie agli eventi ideati dal Movimento Nazionale del Turismo del Vino di "Cantine Aperte" a fine maggio, nel periodo della Vendemmia, a San Martino, a Natale e di "Calici di Stelle" in agosto, le aziende vinicole apriranno le porte ai visitatori con degustazioni ed iniziative. Anche in Sicilia come nel resto del Belpaese, winelovers ed enoturisti appassionati avranno l'occasione di degustare l'ottimo vino locale e provare gli assaggi delle tipicità più succulente della tradizione siciliana.

Sagra della Fragola a Maletto

Sagra della Fragola a Maletto

Vi è un luogo magico in cui le fragole sbucano spontaneamente dal terreno lavico, travestite di succosità e profumo intenso: si tratta di Maletto. Ancora oggi la fragola prodotta nella provincia catanese percorre con rigore i criteri dell'alta qualità, donando gioielli rossi come lava attiva, polposi, profumati e dolci. Per chiunque voglia lasciarsi avvolgere l'anima da questo frutto intenso e voluttuoso, non perda l'occasione di recarsi a Maletto durante un week end a metà giugno.

Feste Medievali al Castello Normanno di Motta Sant'Anastasia

Feste Medievali al Castello Normanno di Motta Sant'Anastasia

Per un'intera settimana, nel mese di agosto, il borgo di Motta Sant'Anastasia si trasforma nelle strade e nelle piazze e torna a rivivere l'atmosfera del passato. Ci s'imbatte nei giullari e negli armigeri, negli artisti di strada e negli sbandieratori. Le Cene a Corte ricreano, infine, l'atmosfera dei banchetti fastosi con un'assortita varietà di zuppe e pietanze, allietata da musicanti in costume e danzatrici medievali. E per finire, un salto alla Taberna con vino, Hyppocrassum e giochi. Un modo di fare storia attraverso il gusto e la tradizione.

Festa dell'Uva da Tavola a Licodia Eubea

Festa dell'Uva da Tavola a Licodia Eubea

Nel mese di settembre a Licodia Eubea si rinnova la tradizionale festa dell'uva. Due giorni per apprezzare il frutto dorato, dolce e appetitoso e le eccellenze iblee, mostarda e dolci preparati con vino cotto. Licodia si candida a buon titolo come la "capitale dell'uva da tavola"; il tutto racchiuso in una cornice di arte, storia, cultura, sapori e tradizioni.

ViniMilo Vetrina del Vino dell'Etna

ViniMilo Vetrina del Vino dell'Etna

ViniMilo è l'appuntamento fisso di fine estate che, nei primi due fine settimana di settembre, rappresenta l'occasione per trascorrere una giornata all'insegna della gastronomia, del buon vino e della buona musica. Le degustazioni guidate di altissima qualità, le tavole rotonde, le cene a tema, i workshop e le visite alle aziende arricchiscono l'Estate Milese.

Sagra dell'Arancino a Ficarazzi

Sagra dell'Arancino a Ficarazzi

Un vero simbolo del Sicilian Style, re di fine estate a Ficarazzi, è l'arancino. Ogni anno a settembre nella centrale piazza della frazione di Aci Castello.

EnoEtna a Santa Venerina

EnoEtna a Santa Venerina

Come ogni anno la manifestazione EnoEtna mette in mostra le eccellenze del territorio siciliano. I rinomati vini DOC dell'Etna, le tradizioni artistiche legate al territorio etneo, la grande varietà e unicità dei prodotti agroalimentari e dell'artigianato locale.

Sagra del Pistacchio di Bronte

Sagra del Pistacchio di Bronte

Ogni anno tra settembre e ottobre si svolge l'appuntamento più verde e prelibato della Sicilia, durante il quale il centro di Bronte si trasforma nella vetrina privilegiata dell'originale Pistacchio Verde DOP, prodotto d'eccellenza regionale...Stand, buona musica e tanta delizia per il palato!

Sagra del Fungo dell'Etna a Pedara

Sagra del Fungo dell'Etna a Pedara

Ogni anno tra settembre e ottobre nella centralissima piazza Don Bosco, gli stand allestiti daranno la possibilità ai visitatori di avere un contatto diretto con il mondo micologico: degustazione dei funghi raccolti nei boschi del Parco dell'Etna, dei piatti tipici e antiche ricette.

Sagra del Fungo dell'Etna a Pedara

Sagra del Fungo dell'Etna a Pedara

Nel mese di ottobre nella centralissima piazza Don Bosco, il mondo micologico attraverso la degustazione dei funghi raccolti nei boschi del Parco dell'Etna, dei piatti tipici e antiche ricette. Area Expò e centro storico di Pedara. Ingresso libero.

Castagno in Festa a Sant'Alfio

Castagno in Festa a Sant'Alfio

Nel mese di novembre il Castagno in festa, per festeggiare il Millenario Castagno dei Cento Cavalli e i suoi frutti. Spettacoli, gastronomia e degustazioni al gusto di castagne.

A Fornazzo, San Martino castagne e vino

A Fornazzo, San Martino castagne e vino

A Fornazzo, Villaggio Ideale d'Italia, frazione di Milo, la sagra di San Martino si ripete ogni anno. Assaggio del vino novello, salsiccia e "caliceddi". E poi scacciate, panini ai funghi, torte fatte in casa, cannoli alla ricotta, e castagne "caliate" a volontà...(link: siciliainfesta)

Sagra del Tirrimulliru - Randazzo

Sagra del Tirrimulliru - Randazzo

A dicembre, in occasione del weekend dell'Immacolata, a Randazzo "Città d'Arte", si tiene la Sagra dei Tirrimulluri, un dolce tipico locale a base di vino cotto. Una manifestazione dedicata ai dolci tipici della tradizione pasticciera locale e ai festosi mercatini di Natale. (link: cataniatoday.it)

Le Chiacchiere di Carnevale

Le Chiacchiere di Carnevale

Sono un tipico dolce italiano che viene preparato tradizionalmente durante il periodo di Carnevale, conosciute a seconda della regione di provenienza con svariati nomi. Le origini delle chiacchiere vanno fatte risalire all'epoca romana, durante la quale si preparavano i cosiddetti "frictilia", dolcetti a base di farina e uova che venivano fritti nel grasso di maiale. Durante l'epoca romana i frictilia venivano preparati in grandi quantità durante il periodo di Carnevale, poichè dovevano durare per tutto il periodo di Quaresima. Le chiacchiere erano e sono tutt'ora molto amati soprattutto per la velocità e facilità di preparazione. Il nome stesso rende l'idea del fatto che la loro forma sia irregolare, movimentata, sempre diversa e perfetta per chi ha poco tempo.

Fiera dell'Arancia di Palagonia

Fiera dell'Arancia di Palagonia

Nei giorni 27, 28 e 29 marzo 2015, il Comune di Palagonia organizza la prima edizione della "Fiera dell'Arancia di Palagonia", expo agro alimentare delle nostre rinomate produzioni agrumicole. Evento simbolo della riscoperta degli antichi e genuini sapori del territorio, che ha per obiettivo prioritario la tutela e la promozione del prodotto tipico locale, l'arancia a polpa rossa. Il visitatore sarà accolto in quattro grandi strutture: Area expo agro alimentare, il Salone dell'Arancia, l'Area Food e l'Area Convegni ed Eventi.

La Strada del Vino dell'Etna

La Strada del Vino dell'Etna

"Un paesaggio viticolo unico al mondo fatto di terrazze, alberelli, palmenti e case coloniche che si perde all'orizzonte. Da un versante all'altro del vulcano si diramano gli itinerari del bello e del buono che attraversano l'Etna..."

I dolci di Sant' Agata, la storia e la leggenda.

I dolci di Sant' Agata, la storia e la leggenda.

Nei banconi di tutte le pasticcerie catanesi non possono mancare i dolci legati alla storia della vergine, patrona di Catania: i "Cassateddi di Sant'Aita" detti anche "Minni di Sant'Aita" e le "Olivette". I primi si riferiscono al martirio ed allo strappo brutale delle mammelle a cui la fanciulla fu sottoposta, ad opera dell'imperatore romano Quinziano per aver rifiutato il suo amore e per aver deciso di consacrare la sua vita alla fede cristiana. Le olivette, invece, rimandano alla leggenda secondo la quale la giovane, inseguita dagli uomini di Quinziano, nel fermarsi a riposare e nel chinarsi per allacciare un calzare, vide sorgere dal nulla una pianta di olivo che la riparò dalla vista delle guardie e le diede i frutti per sfamarsi.

La Sagra del Carciofo a Ramacca

La Sagra del Carciofo a Ramacca

A Ramacca, cittadina agricola ai margini sudoccidentali della piana di Catania, il cui nome deriva presumibilmente dall'arabo Rammuallah (terra o giardino di Allah), tutti gli anni, si celebra il Re della tavola e della salute: il Carciofo, antico e prezioso prodotto della natura, apprezzato sin dal tempo degli Egizi e all'epoca di Greci e Romani. I primi due fine settimana del mese di aprile sono dunque da dedicare all'irrinunciabile e atteso appuntamento con i piatti e le delizie a base di carciofo, con sorprendenti ricette dall'antipasto al dolce! Il tutto contornato da tanti momenti di intrattenimento.

A Vizzini, nelle terre del Verga - tra sapori e sapere - Sagra della ricotta e del formaggio

A Vizzini, nelle terre del Verga - tra sapori e sapere - Sagra della ricotta e del formaggio

La Sagra della ricotta e del formaggio, nel mese di aprile a Vizzini, è una vecchia tradizione. Lo straordinario successo di questi prodotti ha offerto lo spunto per la creazione di una sagra che è diventata uno degli appuntamenti gastronomici più antichi ed importanti della Sicilia. L'ultimo fine settimana del mese di aprile: appuntamenti folkloristici, culturali e gastronomici, ma anche eventi in grado di far scoprire le mille facce della storia e della cultura locale vizzinese.

"La Nivarata" di Acireale - Il festival della granita che inaugura l'estate.

Nel mese di giugno Acireale si anima con i protagonisti del mondo della Gelateria e del Food provenienti da tutta Italia e persino dalla Gran Bretagna. Tre giorni all'insegna dell'alta gelateria e della promozione dell'eccellenza siciliana: un programma fittissimo, ricco di talk e live food show, workshop, artigianato, convegni, mostre e manifestazioni artistiche, così da regalare conforto e refrigerio dalle alte temperature di inizio estate ai numerosi visitatori in cerca di dolci emozioni per il palato.

Sagra del Pesce Spada di San Giovanni ad Acitrezza

Sagra del Pesce Spada di San Giovanni ad Acitrezza

In occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono, un fine settimana del mese giugno e uno nel mese di luglio, allo Scalo di alaggio del famoso borgo marinaro di Acitrezza, la sera vengono preparate tre grandi griglie. Cuochi esperti cucinano tanto buon pesce spada fresco pescato dalle "spadare" trezzote, il tutto servito con buon vino bianco locale e "pane di casa". Un ottimo assaggio con vista sullo splendido scenario del lungomare dei Ciclopi, l'isola Lachea e i faraglioni!

Sagra delle pere e delle pesche a Maniace

Sagra delle pere e delle pesche a Maniace

Un appuntamento estivo immancabile, quello del mese di giugno, che offre ai visitatori lo stupendo paesaggio di questa vallata, collocata tra le pendici dell'imponente Etna ed il verde smeraldo dei Monti Nebrodi. Si avrà l'opportunità di gustare la frutta di stagione e l'ottimo dolce a base di pesche e pere. Non mancano spettacoli musicali e di animazione.

Festa del Grano a Raddusa

Festa del Grano a Raddusa

A Raddusa, piccolo centro agricolo dell'entroterra siciliano, la Festa del Grano é nel mese di settembre. Tra canti e balli propiziatori si rivivono scene di vita agreste, rievocando le antiche fasi della "Pisatura". Lungo le strade della cittadina sfilate di gruppi folk, bande musicali e il corteo mitologico.

Festival Internazionale dell'Uva da Tavola I.G.P. a Mazzarrone

Festival Internazionale dell'Uva da Tavola I.G.P. a Mazzarrone

Anche la cittadina di Mazzarrone ogni anno saluta la fine dell'estate con la manifestazione dedicata alla regina della nostra tavola. Nel mese di settembre si potranno acquistare cestini d'uva e vini locali o gustare la Mustata e i Cuddureddi, dolci tipici preparati con vino cotto.

Festa del contadino ad Acireale

Festa del contadino ad Acireale

Ogni anno a settembre nella frazione di Pennisi, degustazione di vino cotto, mostarde di vino e cotognate. Gran pranzo dei contadini con pasta e ceci, fagioli, macco e salsicciate, pigiatura dell'uva in piazza, sfilate folcloristiche dei contadini, gruppi folk e carretti siciliani.

Festa della Vendemmia a Piedimonte Etneo

Festa della Vendemmia a Piedimonte Etneo

Si svolge a settembre, a chiusura dell' Estate Piedimontese. Nelle frazioni di Vena e Presa si festeggia con gli assaggi dei prodotti tipici tradizionalmente consumati dai vendemmiatori: salsiccia, stoccafisso e verdure grigliate. Ed ancora, Cantine Aperte con le visite e le degustazioni nelle aziende vinicole del comprensorio, spettacoli di musica folk e jazz, escursioni guidate, percorsi del gusto e cicloturismo.

Dal primo, al secondo, al dolce...150 Ricette con «L'Oro di Bronte»

Dal primo, al secondo, al dolce...150 Ricette con «L'Oro di Bronte»

Per il suo aroma e le qualità organolettiche il pistacchio verde di Bronte è sempre stato il principe della pasticceria, delle carni insaccate di pregio e della gastronomia di alta classe...(Nell'immagine: Fettuccine al pistacchio con filetti di alici e caciocavallo)

Sagra della Mostarda e del Ficodindia

Sagra della Mostarda e del Ficodindia

Nel mese di ottobre Militello in Val di Catania si addobba dei suoi colori autunnali, mentre il profumo della caratteristica mostarda si spande per l'aria. Nella Via Porta della Terra e nell'Atrio del Castello, gli stand dei produttori di fichi d'India offrono il frutto fresco e servono la mostarda fumante nelle caratteristiche formelle di terracotta. Spettacoli musicali, visite guidate alla conoscenza delle bellezze artistiche e monumentali di Militello e, da non perdere nell'ultima giornata, la sfilata dei tradizionali "carretti siciliani".

Sagra dell'Iris e

Sagra dell'Iris e "mercatino dei morti" a Tremestieri Etneo

Per la festa dei morti, oltre alle ottime degustazioni del delizioso dolce fritto ripieno di creme, è possibile visitare il tradizionale "mercatino dei morti", carico di colori e ricco di ogni leccornia e di oggetti per i più piccoli. Organizzato come di rito in questo periodo di festa. Info: www.comune.tremestieri.ct.it/

Santo Pietro Borgo del Gusto

Santo Pietro Borgo del Gusto

A novembre, nella frazione di Caltagirone, si può trascorrere una domenica alternativa con la degustazione di piatti tipici della tradizione popolare cucinati dalle nonne del borgo. Nella giornata, densissima di appuntamenti "gustosi", si discute anche di alimentazione naturale e agricoltura sostenibile. Un tocco di folklore con il Corteo del Palio di Piazza Armerina, visite guidate su percorsi naturalistici e curiosità storiche.

Sagra del Ficodindia a San Cono

Sagra del Ficodindia a San Cono

A bordo del caratteristico "trenino turistico" sarà possibile effettuare il tipico percorso enogastronomico con la visita alle aziende locali e degustare la ricca produzione: dal frutto fresco di San Cono detto "bastardone" alle leccornie che con questo si possono realizzare: il gelato, i dolci, la cremosa mostarda, i liquori, ma anche la ricotta fresca di giornata. Mostre e spettacoli musicali fanno da contorno.

Le Crispelle di riso di S. Giuseppe

Le Crispelle di riso di S. Giuseppe

Le Crispelle di riso o zeppole di San Giuseppe, dialetticamente chiamate "Crispeddi co meli", sono dei tipici dolci fritti catanesi, a base di riso, che vengono generalmente preparati in occasione della festività di San Giuseppe il 19 marzo, tanto da essere un dolce tipico della festa del papà, la cui usanza è diffusa per lo più nella Sicilia Orientale. Sembra che a realizzare questo dolce siano state per prime le suore benedettine del convento di Catania nel XVI secolo, come risulta da antichi testi di cronisti catanesi, tant'è che le zeppole vengono a volte chiamate benedettine. Queste frittelle di riso aromatizzate con scorza d'arancia, miele e cannella, chiamate anche "crespelle" per la loro superficie "crespa", ruvida, possono essere mangiate in tutte le friggitorie, non soltanto in occasione di questa festività, ma praticamente tutto l'anno.