Sabato, 02 dicembre 2023
Il portale: ricerca
Home 
Home | Strutture regionali | Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità | Dipartimento dell'acqua e dei rifiuti | Struttura | Organizzazione e competenze

Organizzazione degli uffici e competenze del Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti


Organizzazione degli uffici e competenze del Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti 

COMPETENZE

Attuazione degli interventi relativi al Sistema idrico Integrato, idrico-depurativo, al riuso del refluo depurato e della dissalazione. Autorizzazioni allo scarico. Controllo e regolazione del sistema gestionale degli Ambiti e del Sovrambito. Adempimenti ai sensi del T.U. di cui al R.D. 11/12/1933 n. 1775 e ss.mm.ii., in materia di acque pubbliche. Monitoraggio pagamenti ed adeguamenti annuali dei canoni.
Programmazione, progettazione e realizzazione interventi sulle infrastrutture per le acque (dighe, opere annesse e grandi adduttori). Autorità di espropriazione in materia di acque. Coordinamento tecnico in materia di dighe e grandi adduttori, gestione delle grandi infrastrutture irrigue (esercizio e manutenzione delle dighe e dei grandi adduttori a valle delle dighe, D.P.R. n. 1363/59, legge n.584/94, legge n. 166/02). Esercizio e manutenzione delle Dighe e adduttori della Sicilia.
Pianificazione e regolamentazione nell'ambito della gestione integrata dei rifiuti compresa l'utilizzazione di programmi di finanziamento comunitari, nazionali e regionali. Predisposizione e aggiornamento dei piani regionali di gestione dei rifiuti. Piano regionale per la raccolta dei rifiuti. Elaborazione ed aggiornamento permanente di criteri e specifici obiettivi d'azione, nonché definizione ed aggiornamento permanente di un quadro di riferimento sulla prevenzione e sulla gestione dei rifiuti, anche attraverso l'elaborazione di linee guida sulle modalità di gestione dei rifiuti per migliorarne efficacia, efficienza e qualità, per promuovere la diffusione delle buone pratiche e delle migliori tecniche disponibili per la prevenzione, le raccolte differenziate, il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti. Piani di gestione e raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico. Politiche tariffarie, verifica costi di conferimento in discarica dei rifiuti urbani. Predisposizione di rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. Osservatorio giuridico e predisposizione delle norme per disciplinare la gestione integrata dei rifiuti. Promozione della Gestione Integrata dei Rifiuti, della riduzione della produzione e recupero, Informazione e Comunicazione, Promozione Ecoimballaggi e Tecnologie Impiantistiche a Basso Impatto Ambientale. Autorizzazioni a conferire in discarica. Vigilanza sulla gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. Verifica attuazione e raggiungimento degli obiettivi di recupero e di riciclaggio. Verifica costi di gestione dei rifiuti, delle diverse componenti dei costi medesimi e delle modalità di gestione, nonché analisi comparative tra i diversi ambiti di gestione, evidenziando eventuali anomalie. Tributo speciale, addizionale al tributo, erogazione anticipazioni ai comuni, nomina commissari ad acta per il recupero somme. Verifica livelli di qualità dei servizi erogati. Pubblicizzazione e diffusione con cadenza periodica della conoscenza delle condizioni di svolgimento dei servizi al fine di garantire la massima trasparenza. Banche dati degli impianti e della gestione integrata dei rifiuti. Attuazione degli interventi nel settore dei rifiuti realizzati con l'utilizzo dei fondi comunitari, nazionali e regionali. Disciplina controllo, delle operazioni di gestione dei rifiuti, della funzionalità dei relativi impianti e del rispetto dei limiti e delle prescrizioni previsti dalle relative autorizzazioni. Interventi sostituivi in materia di gestione integrata dei rifiuti e problematiche correlate. Attività ispettiva di controllo del territorio inerente le condizioni di svolgimento dei servizio di gestione integrata rifiuti, di accesso e di corretta fruizione dello stesso da parte degli utenti e delle tariffe applicate, al fine di garantire eguaglianza di condizioni nella erogazione del servizio, garantendo il rispetto dell'ambiente, della sicurezza degli impianti e della salute degli addetti e dei cittadini.
Elaborazione, approvazione ed aggiornamento dei piani per la bonifica e ripristino ambientale di aree inquinate. Attuazione degli interventi nel settore della Bonifica realizzati con l'utilizzo dei fondi comunitari, nazionali e regionali. Interventi finanziari in favore di Comuni singoli o associati finalizzati alla bonifica di siti contaminati da amianto e sulla loro bonifica nonché sui processi di smaltimento dei materiali contenenti amianto. Definizione criteri di premialità per gli enti e i soggetti pubblici e privati che adottano interventi utili alla prevenzione, individuazione e risanamento di siti, impianti, edifici e manufatti contenenti amianto.
Attività relativa all'applicazione degli articoli 208, 209, 211 e 194 del decreto legislativo 152/2006 e ss.mm.ii. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs. n.152/06). Endoprocedimenti (pareri A.I.A. in Conferenze del Dipartimento dell'Ambiente e del Dipartimento Energia). Banca dati degli impianti e della gestione integrata dei rifiuti. Spedizioni transfrontaliere (art. 194 del D.lgs. 152/06). 



 

Data di pubblicazione 18.10.2016 - Ultimo  aggiornamento: 26.08.2021